Testimonianze

L’idea di pubblicare queste recensioni è nata sentendo i racconti che ogni tanto alcuni studenti facevano parlando della propria esperienza personale con la pratica dell’Ashtanga Yoga. Mi è sembrato interessante la variegata motivazione e percezione che ognuno ha rispetto alla stessa cosa, la pratica dell’Ashtanga Yoga.

Le persone che hanno deciso di scrivere queste righe sottostanti praticano con me da un po’ di anni.


Classificazione: 5 su 5.

LO YOGA, UN INVESTIMENTO PER IL BENESSERE

Consiglio spassionatamente la pratica dello yoga con il nostro fantastico istruttore Marco Biagini perché:

in base alla mia piccola esperienza, la ripetizione costante delle asana determina un graduale ma tangibile miglioramento del tono muscolare e della flessibilità, miglioramento che si apprezza sempre di più quanto più si progredisce con la pratica.

La respirazione, guida di ogni singolo movimento, la concentrazione necessaria per raggiungere e mantenere le posizioni, il rilassamento finale che conclude ogni pratica, inducono nel nostro corpo un beneficio che non è limitato alla sfera prettamente fisica e muscolare, ma come ormai sappiamo dimostrato da tantissimi studi, influenza positivamente la gestione dei nostri stati emotivi, dell’ansia, dello stress ed anche della malattia.

Nel mio caso la pratica dello yoga ha determinato, negli anni, un grande beneficio per quanto riguarda i sintomi somatici legati allo stress ed ai ritmi frenetici della mia vita quotidiana di medico, permettendo di alleggerire la spossatezza derivante dai turni di notturni e festivi, continuamente alternati agli ambulatori diurni infrasettimanali, di ridurre in frequenza e intensità la mia cefalea, e di aumentare in maniera felicemente inaspettata la fiducia nelle capacità del mio corpo e di me stessa.”

Alberta M. M.


Classificazione: 5 su 5.

“Mi sono approcciata all’Ashtanga Yoga per caso… Perché mi tornava bene l’orario, e ho avuto una bella sorpresa. Ho trovato un allenamento completo, ricco di sfide.

Dopo la prima lezione, vedendo persone esperte ho avuto il desiderio di provare la verticale sulla testa e il ponte anche se in realtà non riuscivo ancora a fare bene le posizioni di base.

In ogni lezione è bello cogliere la sfida di andare oltre i propri limiti… Come in tutte le cose il corpo impara e acquisisce dalla ripetizione.

Dopo un paio di anni ho avvertito il desiderio di provare a fare la verticale sulla testa…ho avuto una bella sensazione….si è sbloccata la mia mandibola come per magia con uno schiocco!

Non tutte le volte mi sento pronta ad affrontare la verticale, devo essere ben disposta e concentrata; ma questa posizione ogni volta mi stupisce perché pur gravando sulla testa riesce a liberare collo e spalle dalla tensione come per miracolo!

Dopo lo yoga riesco a dormire benissimo, senza risvegli frequenti. E’ una bella pratica, e rispetto a praticare da soli , in gruppo si avverte una bella energia ed è stimolante vedere persone più avanti di te! Nessuna invidia, non vedi l’ora di riuscirci!”

Letizia di Pistoia


Classificazione: 5 su 5.

“Ho iniziato a praticare Ashtanga Yoga nel 2006 per caso, non conoscendo, da ignorante, nemmeno l’esistenza di tipi diversi di Yoga. Ho iniziato a praticare Ashtanga Yoga con Marco Biagini per caso. Dopo un po’ di anni di esperienza posso dire di essere stato davvero molto fortunato.

In un colpo solo ho trovato una pratica che non è solo intensa attività fisica, ma un qualcosa che regala sensazioni di benessere e armonia con il proprio corpo mai provate con altre attività; e un insegnante che, con pazienza e esperienza ti guida nella pratica in maniera progressiva e controllata, facendoti prendere via via confidenza con le varie posizioni e con i propri limiti fisici, che, passo dopo passo, riesci poi insieme a lui, a spostare un po’ più in avanti.

Simone


Classificazione: 5 su 5.

“Perchè pratico con Marco dovendo fare anche dei chilometri?

E’ un insegnante che ha una attenzione sia all’allineamento che all’importanza del flusso tipico di questo stile.

La lezione è molto elastica e se si sente… Prolunga le posizioni di chiusura e fa fare un buon lungo rilassamento, cosa che reputo più che essenziale direi fondamentale dopo una pratica più che intensa come questa e che in pochissime shale ho visto fare.

Adatto a tutti per la diversa gestione della lezione che è guidata per i principianti e Mysore per gli avanzati(o diversamente principianti)

Disponibilità al confronto sempre ed umiltà. Difficile anche questo trovare in una disciplina come questa dove è molto facile cadere preda dell’egoica forma dell’asana fermandosi lì.

Spirito allegro, conviviale, trovi un insegnante ma anche un amico che non disdegna né il pre-lezione, né il dopo lezione.”

Carlo Mannori… per sempre principiante


Classificazione: 5 su 5.

“Ho iniziato a praticare Ashtanga Yoga circa quattro anni fa, cercavo un corso che mi facesse stare meglio, infatti questa pratica non è solo attività fisica, ma molto di più, aiuta a raggiungere equilibrio tra mente e corpo.

In quel periodo i medici mi hanno diagnosticato la fibromialgia, (malattia che colpisce l’apparato muscolo-scheletrico). Trattata con farmaci, senza riscontrare alcuna risposta positiva. Intanto ho continuato la pratica con costanza sospendendo la terapia farmacologica e accorgendomi poco a poco che i dolori si alleviavano ed i muscoli non erano più così rigidi migliorando le posizioni. Quando sono tornata dal reumatologo, questo dopo un’accurata visita che consisteva nella palpazione dei punti nevralgici per verificare la dolorosità, la diagnosi è risultata negativa, ovvero la fibromialgia è tenuta completamente sotto controllo dalla pratica di Ashtanga Yoga.

Adesso per me questo tipo di yoga è diventato insostituibile, ho riscontrato un sorprendente incremento di elasticità e questo giova alla mia salute fisica, aiuta a rilassarmi e insegna a respirare meglio. Sono grata al mio maestro Marco Biagini per ciò che mi ha insegnato con le sue competenze e professionalità, mi sono affidata a lui affinché mi guidasse in questo percorso nobile.

Chi pratica Ashtanga Yoga non può più farne a meno.”

Vinci – Sovigliana Cinzia Natali


Classificazione: 5 su 5.

Un pomeriggio di inizio estate mi preparavo a fare la pratica senza troppo entusiasmo per via di un dolore al gomito sinistro che mi tormentava dalla mattina. Rassegnata mi misi a lavoro limitando i movimenti che pensavo mi dessero più dolore. Senza rendermene conto durante il saluto al sole mentre il corpo si distende parallelo al terreno sostenuto dalle braccia il gomito non mi fa più male!

Soffro anche di mal di schiena dovuto al fatto che ho una gamba più lunga dell’altra di qualche centimetro. Fare Ashtanga Yoga mi aiuta moltissimo, la sensazione è che con la pratica il corpo ritrova il suo assetto migliore.”

Mariana


Invia la tua testimonianza