Chi sono

Le mie esperienze

Sono sempre stato calamitato dalla bellezza e dalla forza della natura, le piante e gli animali mi hanno sempre incantato.

Yoga

  • Pontedera (PI), 1984-1985
  • San Baronto (PT), 1989-1990
  • Umbria, Settembre 1993
  • Umbria, 1994
  • Kovalam beach (India), Gennaio 1996
  • Ca' le Suore (Marche), 2003
  • La Stella (FI), 2004
  • La Stella (FI), 2004
  • Sovigliana (FI), 2007
  • Chamonix-Mont-Blanc (Francia), 2007
  • Samakonasana, San Baronto (PT), 2018
  • Livorno, 2022

Ho iniziato a interessarmi allo yoga da adolescente seguendo delle lezioni in televisione e di seguito provando a lavorarci sopra. Appena munito di patente di guida sono andato a cercarmi degli insegnanti in carne ed ossa facendomi varie eperienze.

  • Dal 1988 al 1995 ho praticato a Firenze con Dona Holleman, ricevendo da lei l’autorizzazione verbale all’insegnamento(allora funzionava così, e secondo me era pure interessante per vari motivi).
  • Nell’ottobre 1993, ho scoperto l’Ashtanga Vinyasa Yoga partecipando al primo ritiro organizzato in Italia. Il corso era condotto da Danny Paradise. In quella occasione conobbi Lino Miele che era venuto a salutare Danny in qualità di collega.
  • Per quindici anni e più, a partire dal 1994, ho seguito Lino per circa un mese all’anno nei suoi corsi in Italia e all’estero, facendo anche da assistente alle sue lezioni.
  • Nel mese di febbraio 1996, visto anche la presenza di Lino, sono andato in India a praticare con Sri K. Pattabhi Jois nella vecchia shala in Laksmipuram n°1 a Mysore, India.

Quell’esperienza ha contribuito a far cambiare qualcosa in me, io che fino a quel momento (per più di due anni) avevo alternato anche giornalmente la mia pratica personale fra lo yoga imparato da Dona Holleman e l’Ashtanga Yoga iniziato con Danny e imparato-approfondito con Lino, mi sono sentito dentro qualcosa di diverso e da allora la mia pratica principale è stata l’Ashtanga yoga.

Al punto che, sempre in quella vacanza in India, chiesi a Lino il benestare per insegnare “Ashtanga yoga” al mio rientro in Italia, cosa che mi accordò. Faccio quindi parte di quel pugno di persone fortemente interessate all’Ashtanga Yoga che sono diventate anche i primissimi insegnati di questa pratica che si sono formati in Italia(dal 1996). Praticare e Insegnare Ashtanga Yoga, mi piace e mi diverte. Il mio modo di insegnare e percepire lo Yoga si caratterizza per l’attenzione alla correttezza dei movimenti, delle posture, del respiro e degli aggiustamenti.

Macrobiotica

Alla fine degli anni 80, mi sono interessato molto anche di macrobiotica, seguendo il Primo e Secondo livello del Kushi Institute a Firenze. Come insegnanti principali ho avuto: Ferro Ledvinka, Roberto Marocchesi, Gioacchino Allasia. Ho avuto occasione di seguire lezioni e conferenze anche di altri insegnanti, fra cui Michio Kushi e Naboru Muramoto che con il suo libro “Il medico di se stesso” ha innescato questo mio interesse.

Sciamanesimo

Per due anni dal 2014 al 2016, ho seguito un percorso sciamanico molto interessante nelle campagne di Montespertoli (FI) guidato da Annunziata Vulcano, sciamana anche del lignaggio Siberiano.

Shiatsu

Nel 2019 ho completato un percorso formativo professionale in Shiatsu di tre anni seguendo gli insegnamenti della scuola AIKO di Pistoia (Insegnanti: Alessandro Gambetta, Remo Martini, Rolando Romoli).


I miei insegnanti

I miei insegnanti storici di Ashtanga Yoga.

Tra i miei insegnanti di Ashtanga Yoga, Lino Miele è stato il mio principale, l’ho seguito per tanti anni e per 15 anni gli ho fatto da assistente. Al di là della tecnica, Lino mi ha trasmesso anche un concetto molto importante, che qui vorrei sottolineare, “la pratica non si molla”.

I miei attestati

Alcuni dei miei diplomi, certificati ed attestati da me ottenuti.