Categoria: Approfondimenti
-
L’importanza del primo passo
(Innescare un cambiamento attraverso un primo passo) Fare un primo passo per prendersi uno spazio e un tempo da dedicare a se stessi è molto importante, significa innescare un cambiamento sano nella nostra vita. Dal mio punto di vista, questo primo passo ha un grande valore…per fare un’esempio: In una ipotetica scala comprendente 10 passi,…
-
Magia dell’Asthanga Yoga
La magia dell’Ashtanga Yoga sta nella ripetizione della pratica stessa e nella malgama dei suoi ingredienti: respiro costante, movimenti fluidi, alternanza ritmica delle diverse posture, intensità controllata dello sforzo. Tutto questo prolungato per un periodo di tempo che può essere di mezz’ora, un’ora, … fino a due ore. Questo sistema porta a scaldare il corpo,…
-
Aiuti durante la lezione
All’interno della lezione di Ashtanga Yoga, quando l’istruttore percepisce che il praticante è pronto, può intervenire sulla persona con degli aiuti di vario genere: si va dalle indicazioni verbali, diretti aiuti fisici: spingendo, allungando, sostenendo, direzionando, una o più parti del corpo della persona, per esempio un braccio, un ginocchio, la schiena. Gli aiuti favoriscono…
-
Rilassamento
Il rilassamento, fatto immediatamente dopo aver finito la pratica di Ashtanga Yoga ha la sua grande importanza. Anche il rilassamento non va forzato, ci si rimarrà il tempo che ognuno sente necessario e adatto per se stesso. Nel rilassamento, ascoltandoci, percepiamo e ci gustiamo gli effetti sul nostro corpo del “lavoro” che abbiamo appena fatto…
-
Movimenti e posizioni di preparazione
In genere prima della pratica di Ashtanga Yoga, oltre a qualche minuto di respirazione, faccio fare anche qualche movimento e qualche posizione che ci allunga e ci riscalda.Spesso faccio fare cose che tendono ad aprire spalle e petto.
-
Respirazione
Lo Yoga da migliaia di anni da grande importanza al respiro, non conosco altra arte che ha scandagliato meglio questa vitale attività. Attraverso gli antichi saggi, lo Yoga ci ha trasmesso tantissimi esercizi di respirazione molto raffinati.Si va dal calmare il ritmo del respiro, respirando sempre attraverso il naso avendo uguale lunghezza di inspirazione e…
-
Autotrattamento Shiatsu
Dettagli Descrizione L’idea è partita dall’intenzione di far cominciare bene ogni nostra giornata fin dal primo risveglio nel letto e farlo in autonomia, essere quindi anche diretti autori del proprio benessere. Questa pratica quindi inizia nel letto la mattina appena svegli e finisce stando in piedi sul tappeto di camera. L’attività in questione si può…
-
Prima apparizione ufficiale pubblica dell’Ashtanga Yoga in Italia
Avevo iniziato l’Ashtanga yoga (O Astanga Yoga) da due anni e mezzo, fino ad allora eravamo meno di venti persone a ritrovarsi intorno a Lino Miele(primo e allora unico insegnante in Italia che si muoveva per far conoscere questa pratica) in questi raduni che molto spesso erano in Toscana… A volte andavamo a Roma nella…
-
Commento all articolo del Messaggero: “Fermarsi e respirare per correre più veloci”
L’abbinamento yoga con un’altra attività “sportiva” è balzata alla ribalta qualche decennio fa con l’apnea… Faceva un po’ strano che una persona con un fisico normale quasi longilineo come Jacques Mayol che appunto faceva anche yoga, potesse insidiare i record del nostro Enzo Maiorca che aveva un torace quasi il doppio del francese… Poi è…
-
Similitudini tra Shiatsu e Ashtanga Yoga
Settembre 2019 Tesi finale terzo anno di studi shiatsu presso Scuola Aiko Pistoia realizzata da Marco Biagini Respiro, movimenti, ritmo, posizione del corpo nello spazio, allungamenti, contatto, pressioni, calore… Sono tutti aspetti che si ritrovano sia nello shiatsu sia nell’Ashtanga yoga. La similitudine è anche negli effetti finali, effetti di allungamento, rilassamento, rivitalizzazione generalizzata dell’organismo…